Da qualche tempo al mattino hai notato un aumento di dolorini qua e là e non riesci a trovarne la causa? Ti sorge il dubbio che il tuo riposo non sia così ristoratore come dovrebbe? Non ignorare questi segnali, potrebbero dipendere tutti da una stessa variabile: la postura che assumi mentre dormi. Scopriamo insieme quali sono le posizioni che ci permettono di dormire meglio e fare davvero il pieno di energie durante le ore di sonno.
Qualunque sia il nostro modo preferito per addormentarci, è bene osservare che potrebbe non trattarsi del più adatto a noi e alla nostra condizione fisica e sapersi adattare alle diverse occasioni è un punto di partenza importante. Tuttavia, ci sono comunque dei piccoli trucchi del mestiere in grado di perfezionare la situazione garantendo il benessere di cui il nostro corpo ha bisogno.
Prima di tutto, è opportuno scegliere cuscini e materassi adeguati per le nostre necessità: superfici troppo rigide o esageratamente flessibili sono sconsigliate a priori. Componenti senza questa caratteristica non sono sufficientemente in grado di adattarsi alle forme del corpo e possono peggiorare la situazione. Se, poi, a questo dettaglio si aggiunge una corretta postura assunta durante le ore di riposo ecco che il risultato può davvero essere quello sperato.
Per combinare questi due elementi il presupposto deve sempre essere quello di salvaguardare spina dorsale, collo, spalle e anche. In che modo? Utilizzando uno o più cuscini, posizionati strategicamente, per permettere al nostro corpo di mantenere il più possibile le curve fisiologiche tipiche anche durante il giorno. In questo modo eviteremo di mantenere troppo a lungo situazioni di iperestensione o di contrattura delle zone più soggette a dolori, migliorando la qualità del sonno e del risveglio il mattino seguente.
Ecco alcuni piccoli ma preziosi accorgimenti in grado di stravolgere in positivo la nostra condizione fisica:
Scegliere di addormentarsi su un fianco può dare una piacevole sensazione di comfort, soprattutto nelle stagioni più fresche, ma, per alcuni soggetti, sa anche essere una soluzione fastidiosa. Questa posizione spesso non prevede il mantenimento della schiena in una posizione neutra e distesa ma, anzi, comporta compensazioni con la spalla o le braccia che si traducono quasi inevitabilmente in acciacchi nelle giornate successive. Per ovviare a questa spiacevole condizione, si consiglia di posizionare tra le ginocchia flesse un cuscino, in modo da tenere le anche divaricate e favorire una posizione il più possibile naturale.
Sei il classico tipo che ama riposare sdraiato sulla schiena? È bene che allora tu sappia un segreto: per dormire correttamente in questa maniera, dovresti sistemare un cuscino sotto le gambe, all’altezza delle ginocchia. Ti permetterà non solo di poter scaricare meglio il peso ma anche di favorire la circolazione, evitando anche i più classici formicolii notturni. Inoltre, in caso e ne avvertisse il bisogno, è possibile sfruttare un secondo rialzo anche nella zona lombare e completare il tutto. Quindi non dimenticare: la giusta flessibilità del molleggio e l’ergonomia del tuo cuscino possono essere i tuoi più cari amici!
Questa soluzione, senza le dovute precauzioni, è in grado di causare molto facilmente problemi a collo e spina dorsale. Infatti, dovendo ruotare da un lato la testa per sdraiarsi, la probabilità di avvertire fastidi l’indomani rischia di aumentare a dismisura. La soluzione consigliata in questo caso è quella di posizionare un guanciale anatomico per sostenere il capo e impedire al collo di affrontare uno sforzo eccessivo, accompagnando questo passaggio con un cuscino di modeste dimensioni da tenere sotto al ventre.
Tutto quello di cui abbiamo appena parlato, per poter essere valido, richiede i giusti presupposti. Così, oltre a uno stile di vita sano, ecco che diventa infine fondamentale la scelta del materasso adatto. Grazie a soluzioni ergonomiche, caratterizzate da materiali di qualità e da elevata flessibilità, è possibile gettare solide basi per evitare problemi come quello del mal di schiena o del dolore alla cervicale.
I materassi I Love Dormire, che puoi scoprire qui, sono pensati anche per questo.
Ma non è tutto: richiedendoci una consulenza, il nostro team sarà pronto ad ascoltarti e trovare il sistema letto su misura per ogni tua esigenza!